Storia dell'Architettura 2b

docente: Maurizio Gargano

martedì 1 aprile 2008

Bibliografie integrative

  1. Prolusione

  2. Città e architettura nel XVII secolo: il concetto di “barocco”

  3. Il XVIII secolo: l’architettura nel “secolo dei lumi” tra ‘rinascite’ e ‘rivoluzioni’. “Eclettismo” e “Revival”: vischiosità del ‘moderno’

  4. Il XIX secolo: dalla forma della città alla metropoli

  5. La ‘modernità’ del XIX secolo: architettura e ingegneria, nuovi materiali e imprenditoria

  6. “Novità” e “Modernità”: l’Art Nouveau nelle varie accezioni (Secession, Liberty o Floreale, Modernismo, Jugendstil)

  7. La ‘modernità’ nella teoria e nell’architettura di Adolf Loos (1870-1933)

  8. La ‘modernità’ nell’architettura degli USA e gli esordi di F.L. Wright (1869-1959)

  9. Le avanguardie artistiche del XX secolo e l’architettura

  10. Architettura e industria. L’uso ‘moderno’ del cemento armato

  11. La modernità dell’architettura ‘razionalista’, ‘funzionalista’ e ‘organica’

  12. L'italia nel XX secolo

  13. Dopo i cosiddetti “pionieri del Movimento Moderno” (N. Pevsner, 1926): verso la ‘modernità’ delle correnti nazionali e internazionali dalla seconda metà del XX secolo fino all’inizio del XXI secolo

Post più recente Post più vecchio Home page

sezioni

home page
docente
orari del corso
programma
bibliografia generale
bibliografie integrative
avvisi
eventi
contatti
ricevimento studenti
materiale didattico

Link

  • architettura.uniroma3.it
  • uniroma3.it
  • biblioteca hertziana - catalogo online
  • library of congress - catalogo online
  • karlsruhe - catalogo online
  • OPAC SBN - catalogo online